RESUPPOSTO IMPOSITIVO TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
La Legge 147/2013 ha stabilito l'entrata in vigore, dal 2014, della tassa sui rifiuti (TARI) per il finanziamento del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.
Il presupposto della TARI e' il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La TARI e' dovuta dunque da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Il tributo comprende una quota, pari al 5%, di competenza provinciale.
TARIFFE
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2018 (Deliberazione del C.C. n. 10 del 27.02.2018)
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2019 (Deliberazione del C.C. n. 13 del 26.03.2019)
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2020 (Deliberazione del C.C. n. 9 del 11.06.2020)
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2021 (Deliberazione del C.C. n. 31 del 29.06.2021)
REGOLAMENTI
MODULISTICA