Informativa Videosorveglianza
ATTIVITA' DI VIDEOSORVEGLIANZA
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e del GDPR 2016/679 Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informa che i dati rilevati dal sistema di videosorveglianza sono trattati secondo principi di correttezza, liceità, pertinenza, non eccedenza, indispensabilità e completezza, e di tutela della riservatezza e dei diritti. Il trattamento avviene in modo da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati, ma anche in ottemperanza alla normativa in materia di diffusione, di pubblicità e di comunicazione a cui è sottoposta la Pubblica Amministrazione.
Il Comune di San Pietro In Lama prov. di Lecce, effettua per ragioni di tutela del patrimonio e sicurezza urbana, in particolare, per la prevenzione, l’accertamento e la repressione dei reati, la videosorveglianza di alcuni punti sensibili del territorio. Pur trattandosi di attività che, ai sensi del punto 5.1 del Provvedimento 08/04/2010 del Garante per la Protezione dei dati personali, sarebbe esclusa dall’ambito di applicazione del Codice della Privacy e del Regolamento Europeo Privacy, si ritiene comunque opportuno, in aggiunta ai cartelli installati nelle aree sottoposte a videosorveglianza, fornire un’informativa sul servizio, ai sensi dell’art. 13 del predetto Codice e del Regolamento Europeo Privacy – GDPR 2016/679.
I dati personali vengono raccolti e trattati per le finalità di sicurezza urbana e tutela del patrimonio.
Il sistema di videosorveglianza effettua riprese video a colori in condizioni di sufficiente illuminazione naturale o artificiale e/o in bianco/nero a seconda delle telecamere; sono dotate di brandeggio e di zoom ottico e digitale e possono essere dotate di infrarosso e collegate ad un centro di gestione ed archiviazione di tipo digitale.
Le immagini raccolte sono conservate fino a 7 giorni.
I dati possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici (forze dell’ordine pubblico) che per legge o regolamento sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli. I dati non sono oggetto di diffusione ai sensi di legge.
I dati possono essere conosciuti dal Comandante della Polizia Municipale di San Pietro In Lama (Le) in qualità di responsabile di settore e dagli agenti di polizia municipale appositamente nominati in qualità di incaricati/preposti al trattamento dei dati.
Le immagini affluiscono presso il Comando di Polizia Municipale dove vengono visualizzate e dove avviene la registrazione delle immagini. Il termine massimo per la conservazione delle immagini registrate è limitato a 7 (sette) giorni, per essere poi automaticamente cancellate, salvo speciali esigenze di ulteriore conservazione in caso di necessità investigative dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria. Le immagini possono essere utilizzate nei limiti di cui al D.
Lgs. 196/2003 e al GDPR 2016/679, al Provvedimento 08/04/2010 sulla videosorveglianza del Garante per la protezione dei dati personali ed all’art. 189 del Codice di procedura penale.
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di San Pietro In Lama (Le) via Milano nella persona del Sindaco pro-tempore. Il Responsabile per la protezione dei dati (DPO) è raggiungibile all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il responsabile di settore per la gestione dell’impianto di videosorveglianza comunale è il Maggiore Esposito Rocco, Comandante della Polizia Municipale di San Pietro In Lama.
Contatti: Centrale Operativa della Polizia Locale di San Pietro In Lama - Tel: 0832-632068
Gli interessati possono far valere i loro diritti previsti dal GDPR 679/2016 di cui:
- - il diritto di accesso
- - il diritto di rettifica dei dati
- - il diritto alla cancellazione- diritto all’oblio
- - il diritto di limitazione del trattamento
- - il diritto di opposizione
- - proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana.
Lei potrà esercitare i suoi diritti inviando una richiesta al titolare del trattamento o al Responsabile per la protezione dei dati (DPO) agli indirizzi sopra citati.
In questa pagina
Particelle catastali aggiornate
VALORE AREE FABBRICABILI 2013
Deliberazione e valore delle aree fabbricabili a decorrere dal 01.01.2013
Manifestazioni ed eventi
Pagina in allestimento
TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
RESUPPOSTO IMPOSITIVO TARI (TASSA SUI RIFIUTI)
La Legge 147/2013 ha stabilito l'entrata in vigore, dal 2014, della tassa sui rifiuti (TARI) per il finanziamento del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.
Il presupposto della TARI e' il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La TARI e' dovuta dunque da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Il tributo comprende una quota, pari al 5%, di competenza provinciale.
TARIFFE
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2018 (Deliberazione del C.C. n. 10 del 27.02.2018)
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2019 (Deliberazione del C.C. n. 13 del 26.03.2019)
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2020 (Deliberazione del C.C. n. 9 del 11.06.2020)
- Approvazione Tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) e scadenze di versamento per l'anno 2021 (Deliberazione del C.C. n. 31 del 29.06.2021)
REGOLAMENTI
MODULISTICA